137 utenti


Libri.itGLI INSETTI vol. 2N. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIALA REGINA DELLE NIAGARA FALLSAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di PoliTo Culture

Totale: 301

Il ruolo delle scienze sociali nell'epoca dell'intelligenza artificiale - U. Gasseri

12 novembre 2022 Le incredibili innovazioni della tec­nologia ci promettono futuri migliori e il fiorire dell'umanità. Nei campi più disparati - come benessere, salute del pianeta, mobilità, spazi urbani, economia circolare - le in­novazioni scientifiche e tecnologiche sono nel mirino del mercato e degli investimenti. In questo contesto, che ruolo giocano le scienze sociali?

Città del futuro in Cina, tra realtà e fantascienza - Casolari, Governa, Gu Shi, Monopoli (Ita)

11 novembre 2022 A cura di MUFANT - Museo del Fantastico e della Fantascienza di Torino In collaborazione con China Center PoliTO Il rapporto - equilibrato o abnor­me - fra tecnologia, umanità e am­biente negli spazi urbani è un tema cardine delle narrazioni fantascien­tifiche, oggi rinnovato e rilanciato dalla fantascienza orientale. La pubblicazione di "Urban Future" - antologia di racconti di fantascienza cinese dedicati al tema della città del futuro - è occasione per una riflessione condivisa tra esperti di fantascienza e urbanisti.

Dal Big Bang all'intelligenza artificiale - Schiaffonati, Trotta

12 Novembre 2022 A cura di Laboratorio Nazionale CINI su Informatica e Società L'.intelligenza artificiale sta cambiando lo studio dell'universo, aiu­tando gli scienziati a dare un senso all'enorme mole di dati da telesco­pi a terra e nello Spazio. Sorpren­dentemente, le tecniche sviluppate per capire il cosmo possono avere un impatto anche nella vita di tutti i giorni, con ricadute etiche spesso trascurate. Una discussione a ca­vallo fra scienza dei dati, cosmolo­gia e filosofia.

La crescita per il bene comune - Alessio Terzi

11 maggio 2023
La crescita per il bene comune: rimodellare il capitalismo per salvare l'umanità dalla catastrofe climatica
La crescita economica sta distruggendo il pianeta. È il motore principale del cambiamento climatico, dell'inquinamento e della riduzione degli spazi naturali. Per salvare l'ambiente, e costruire una società migliore, dovremo quindi ridurre la nostra economia? Alessio Terzi prende spunto da queste domande, legittime, per compiere un viaggio nelle origini socioeconomiche, evolutive e culturali del nostro bisogno di crescita. È un imperativo, ... continua

I materiali critici per la transizione energetica - Blengini, Delfanti, Lyons

12 novembre 2022
Saluti: David Chiaramonti, Guido Saracco
Intervengono: Giovanni Andrea Blengini, Maurizio Delfanti, Martina Lyons, Alicia Mignone, Marco Ravazzolo
modera Giovanni Battista Zorzoli
In collaborazione con
Associazione Italiana degli Economisti dell'Energia (AIEE)
La transizione energetica comporta un cambiamento epocale nelle tecnologie di produzione, distribu­zione, immagazzinamento e con­ sumo di energia. Per raggiungere obiettivi compatibili con l'Accordo di Parigi sul clima serve investire in fretta in tecnologie verdi, con con­ seguente ... continua

Libri aperti - Paolo Martinelli, Andrea Zanni, Annalisa Ambrosio

12 novembre 2022 A cura di Scuola Holden Che forma dovrebbe avere, oggi, un libro di testo? Perché uno studente non dovrebbe disporre, oltre che della copia cartacea, anche di una versione copiabile e linkabile? L'esperienza degli ultimi due anni ha reso ancora più urgente la necessità di un'integrazione: come possiamo trasformare gli strumen­ti digitali in opportunità per il pro­cesso educativo, fin dai primi cicli di istruzione?

TheseusColloquia2023 04 Delfanti

20 aprile 2023
In questo Colloquium Alessandro Delfanti entra nei magazzini di Amazon per mostrare come le tecnologie e le tecniche manageriali danno luogo a un’intensificazione del controllo sul lavoro. Le centinaia di migliaia di lavoratrici e lavoratori che permettono ad Amazon di consegnare le sue merci sono parte di un esperimento che illustra come cambia il modo in cui lavoriamo. L’automazione non significa allora “fine del lavoro” e nemmeno una riduzione del numero di persone impiegato nei magazzini. Gli algoritmi, i robot e altre tecnologie non ... continua

Computer robot esperimenti: una metodologia per l’uso degli esperimenti in ingegneria - Schiaffonati

10 marzo 2023
Cosa sono gli esperimenti nelle discipline dell’artificiale, in particolare negli ambiti dell’intelligenza artificiale (IA) e della robotica autonoma, e come vengono condotti in questi contesti? La pratica e gli obiettivi sperimentali di queste discipline sono diversi da quelli delle scienze naturali? Ha senso adottare i tradizionali principi sperimentali, come la ripetibilità e la riproducibilità, per rendere l’ingegneria una scienza a tutti gli effetti e avvicinarla agli standard di rigore delle scienze naturali? Possiamo fidarci delle ... continua

Grandi Sfide - Gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite - Lombardi - Sachs

Patrizia Lombardi - Jeffrey Sachs

Appalti locali, imprese e lavoro: gli investimenti pubblici locali nell’attuazione del PNRR - Ricci

7 giugno 2023
Appalti locali, imprese e lavoro: il ruolo degli investimenti pubblici locali nell’attuazione del PNRR
In questo primo incontro di una serie di Theseus Policy dedicata all’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si analizza l'impatto degli appalti pubblici finanziati a livello municipale sulla competitività delle imprese e sul mercato del lavoro. Viene mostrato un dataset integrato che utilizza le informazioni sulle caratteristiche manageriali, produttive e organizzative delle imprese italiane contenute in un campione ... continua